Déjà-vu

Déjà-vu

Quando si balla non esiste nient'altro che il proprio corpo, niente costrizioni, niente condizionamenti, nessuna restrizione, solo l'ebbrezza di essere liberi. Forse scrivere è un po' come danzare? (La danza). Da ragazzino Giorgio Castelli abitava in un palazzo di cinque piani con balcone, ascensore e portiere. Uno dei suoi migliori passatempi era stare alla finestra. Al terzo piano di Via Gallarate era bello affacciarsi, vedere ingorghi di traffico sotto casa sua, che non riuscivano a srotolarsi se non dopo ore (Al numero 15 di Via Gallarate). "Déjà-vu" è una raccolta di venti racconti, ricchi di immagini, ricordi, sogni e sensazioni. L'autrice sa stupire per la pungente ironia e per la densa bellezza con cui costruisce le sue storie. E tutte le storie costituiscono dei pezzi di vita che, messi insieme, restituiscono al lettore il quadro armonioso e paradossale dell'esistenza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La fabbrica di bambini
La fabbrica di bambini

Ferraro Silvano
Storia partigiana. La guerra, la deportazione, la liberazione nelle memorie di Giorgio Ferrero
Storia partigiana. La guerra, la deporta...

Albertetti Paola, Tollari Alessandro, Orecchio Nadia, Bertolotto Stefano
La regata. Tattica e strategia
La regata. Tattica e strategia

Christian Dumard, Didier Ravon
Vivere con il diabete
Vivere con il diabete

Jovanovic Peterson Lois, Peterson Charles M.