La costellazione pragma-dialettica

La costellazione pragma-dialettica

Il libro costituisce una presentazione del tema dell'argomentazione, con particolare riferimento al modo in cui è stata proposta dalla teoria pragma-dialettica, fondamentalmente elaborata da van Eemeren e Grootendorst. I due studiosi concentrano l'attenzione sull'argomentazione come specifico modo di discorso caratterizzato dall'uso del linguaggio per risolvere una differenza di opinioni attraverso una discussione critica fra almeno due interlocutori. Argomentare, in quest'ottica, significa creare le condizioni per la cooperazione tra gli esseri umani per giustificare opinioni, credenze e passioni. In termini generali, la teoria pragma-dialettica si presenta come una fusione tra la teoria classica dell'argomentazione, sviluppata negli anni Cinquanta da Perelman e Toulmin, e la pragmatica, con un riferimento diretto agli studi di Austin e Grice.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ritrovamenti e contesti. Con CD-ROM. 2.I repertori archeologici delle province di Rieti e Viterbo nelle raccolte del Museo nazionale romano
Ritrovamenti e contesti. Con CD-ROM. 2.I...

L. De Maria, Lorenza De Maria, A. Toro, Angela Toro
Arte & artigianato al centro diurno tomatico. Catalogo della mostra
Arte & artigianato al centro diurno toma...

A. G. Pierro, F. Nuti, A. Maffi
Mobilità dolce e turismo sostenibile. Un approccio interdisciplinare
Mobilità dolce e turismo sostenibile. U...

Michele Pezzagno, M. Pezzagno, Roberto Busi, R. Busi
Lo statuto del castello di Campagnano del secolo XIII
Lo statuto del castello di Campagnano de...

Marco Vendittelli, C. Carbonetti Vendittelli, Cristina Carbonetti Vendittelli