Pagine di pedagogia leopardiana

Pagine di pedagogia leopardiana

Non vi è molto entusiasmo per la pedagogia di Giacomo Leopardi. Nonostante qualche meritoria indagine, non si dispone ancora di un quadro critico esaustivo; e ciò a dispetto della ben nota rivisitazione, tesa a valorizzare, oltre il mero poeta lirico, il filosofo, sensibile alla storia e ai problemi dell'umanità. Vi è da chiedersi il motivo di questa lacuna; e la riposta è, forse, nella sua statura di classico, anzi di classico dei più notevoli della nostra letteratura, cui è dovuto un rispetto quasi sacrale. La critica più autorevole ha fissato Leopardi in uno schema codificato. È anzitutto poeta, al più filologo; a farsi più larghi, filosofo e politico, mai, però, pedagogista, né educatore. Avanzare nuove letture è sempre un passo delicato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Problemi di fede della nuova generazione
Problemi di fede della nuova generazione

Karl H. Weger, Karl Rahner, D. Pezzetta
Fede e futuro
Fede e futuro

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Speranza del grano di senape. Meditazioni per ogni mese dell'anno
Speranza del grano di senape. Meditazion...

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Vivere con la Chiesa
Vivere con la Chiesa

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Lehmann Karl
Meditazione su Isaia. Profeta di Dio che viene fra noi
Meditazione su Isaia. Profeta di Dio che...

Henricus Renckens, S. Capriulo, A. Montecchio
Il volto umano di Dio
Il volto umano di Dio

G. Grampa, John A. Robinson