Il potere sovversivo della parola. Un commento all'ultimo Pasolini (1968-1975)

Il potere sovversivo della parola. Un commento all'ultimo Pasolini (1968-1975)

Un commento all'ultimo Pasolini (1968-1975). Siccome nel fragoroso universo dei tardi anni Sessanta, già monopolizzato dai mass media, la "vecchia" parola scritta non basta più, Pasolini non esita a chiamare in causa il gesto, cioè a "gettare il proprio corpo nella lotta", in una compromissione della persona "fisica", assoluta, che non ammette ripensamenti. E che infine condurrà, come estrema conseguenza, ad una sorta di sacrificio di sé.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Curle (Lu)
Curle (Lu)

Cristanziano Serricchio
La bicicletta rossa
La bicicletta rossa

Ugo Sestrieri
Un bestemmiato amore
Un bestemmiato amore

Setari Anita
Il padre inventato
Il padre inventato

Sforza Lisa
I santuari della memoria
I santuari della memoria

Marisa Silvestri
Il mare in uno stagno
Il mare in uno stagno

Angelo Simone
Assenze e presenze
Assenze e presenze

Marco Simonelli
Storie non tanto regolari
Storie non tanto regolari

Simonetta Umberto
Laureola (1993-1996)
Laureola (1993-1996)

Sissa Giancarlo
Ombra futura
Ombra futura

Sollazzo Lucia
Maschera (La)
Maschera (La)

Elena Soprano