Onora il padre

Onora il padre

Ha un esordio, uno svolgimento, un epilogo, ma non è un romanzo. Contiene qualche lettera, ma ciò non basta a farne un epistolario. Parla di un uomo realmente esistito, ma non è una biografia. Narra in prima persona stralci di vita fissati per sempre, ma non è un diario. Cos'altro restava da fare a una figlia dopo aver sperimentato i limiti della medicina, l'impotenza umana e la profondità dell'umano dolore sotto l'incalzare di un male spietato? Ecco che allora il personaggio del padre, filtrato attraverso i suoi occhi di figlia, assurge al ruolo di figura mitica. Fin dalla notte dei tempi cantori e poeti hanno reso gli eroi immortali. Ecco cosa fare: la parola scritta consola, trasforma il male in bene, la parola scritta è più forte della morte.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'enigma di Qaf
L'enigma di Qaf

Mussa Alberto
Al di là degli occhi
Al di là degli occhi

Lusetti Stefania
Doppio ritratto
Doppio ritratto

Carollo Alberto
La civiltà perduta
La civiltà perduta

Gentile Campanella, Aldo
Un giorno come lei
Un giorno come lei

Marchiolo Isabella