Sante Peranda

Sante Peranda

Sante Peranda (Venezia 1566-1638) formatosi presso Franck Pauwels, detto Paolo Fiammingo, passa poi nella bottega di Leonardo Corona, per avvicinarsi successivamente a Jacopo Palma il Giovane, con cui collabora in alcune opere; i suoi riferimenti culturali, oltre allo stesso Palma, sono soprattutto, come per quasi tutti i pittori delle "Sette Maniere" Tintoretto e Veronese, ma riaffiorano, soprattutto nei paesaggi, i modi del pittore fiammingo. Passato in Emilia nel 1609 vi rimane per circa venti anni, nei quali lavora alla corte dei Pico a Mirandola, per gli Estensi a Modena, e per numerose commissioni private sul territorio. Nei ritratti di questi anni, affiora un rinnovato fiamminghismo, parallelo a quello di Frans Pourbous il giovane, attivo negli stessi anni a Mantova. Rientrato a Venezia nel 1627, le gamme cromatiche si schiariscono, le forme appaiono meno legate alle fonti dei grandi maestri del Cinquecento, avanzando quasi verso un cauto barocco.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Turismo responsabile. Istruzioni x l'uso
Turismo responsabile. Istruzioni x l'uso

Meriani Chiara, Davolio Maurizio
Il caso Morden
Il caso Morden

Béatrice Nicodème, Thierry Lefèvre
Perché i vulcani si svegliano? E tante altre domande sulla geologia
Perché i vulcani si svegliano? E tante ...

Taddia Federico, Tozzi Mario
Che cos'è il global warming?
Che cos'è il global warming?

Antonello Provenzale, Annalisa Losacco, Eugenio Manghi