Sollevar le acque. Lo stabilimento idrovoro di Portesine alla Fossetta

Sollevar le acque. Lo stabilimento idrovoro di Portesine alla Fossetta

Il volume è dedicato alla storia dell'impianto idrovoro di Portesine alla Fossetta. Situato nei pressi della confluenza in Sile dell'antico canale navigabile della Fossetta l'impianto risulta fondamentale per il prosciugamento della pianura trevigiana tra Sile Nuovo e Piave Vecchia. Nella prima parte del volume, Francesco Antoniol illustra la storia del sistema idraulico di quella porzione di territorio con particolare riferimento ai cambiamenti apportati dall'apertura del Taglio del Sile e alle soluzioni proposte per ovviare all'impaludamento della campagna retrostante. Il progetto di bonifica proposto negli anni venti del Novecento porterà alla costruzione dell'impianto idrovoro, descritto nella seconda parte del volume. Nella terza, Luigino Pretto illustra le caratteristiche dell'attività di bonifica in epoca contemporanea analizzandole soprattutto alla luce delle attuali norme di legge. Chiude il volume un breve accenno al progetto di valorizzazione turistica dell'impianto idrovoro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ermellini neri (Gli)
Ermellini neri (Gli)

Michele Prisco
Trattato del ciclo terapeutico
Trattato del ciclo terapeutico

Marco Casonato, Erhard Mergenthaler
Forme plurime della pianificazione regionale
Forme plurime della pianificazione regio...

Belli Attilio, Masolella Anna
Il mitra di legno
Il mitra di legno

Pinelli, C. Alberto