Grande guerra e Mitteleuropa. 2.L'Austria-Ungheria

Grande guerra e Mitteleuropa. 2.L'Austria-Ungheria

Il volume mette a fuoco una conseguenza imprevedibile la domenica di fine giugno 1914 quando fu ucciso a Sarajevo l'arciduca Franz Ferdinand: la disintegrazione dell'Impero austro-ungarico e l'effetto di tale distruzione politica ha sconvolto gran parte del continente fino ai nostri giorni come dimostrarono le recenti guerre balcaniche. E con il disfacimento della Mitteleuropa asburgica ha inizio la fine della "Grande Vienna", della grande cultura mitteleuropea, quella incentrata sugli artisti, scrittori, scienziati, filosofi, musicisti attivi nella capitale dell'Impero, ma presente anche in tutto l'Impero dalla Galizia di Roth alla Praga di Kafka, dalla Trieste di Svevo, Saba, Slataper e Svevo, all'Ungheria di Ady, Krudy e Marai. La prospettiva scelta è quella dei rispecchiamenti in arte e soprattutto in letteratura della guerra con particolare attenzione alla civiltà letteraria e intellettuale di lingua tedesca.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nascosto al giorno
Nascosto al giorno

Cannas Ettore
L'ultima luna
L'ultima luna

Cervi Oscar
Tredici Coins. Con DVD
Tredici Coins. Con DVD

Luciano Perbellini
Gente di sagre: 4\1
Gente di sagre: 4\1

Giovannini Alessandra
Quando le volpi si sposano
Quando le volpi si sposano

Rossana Carturan