La terra come luogo di cura educativa in Sicilia. Metafore e tracce nel tempo

La terra come luogo di cura educativa in Sicilia. Metafore e tracce nel tempo

Dalla metafora della coltura della terra la riflessione educativo-didattica riceve, nel corso dei secoli, innumerevoli e multiformi suggestioni. Si coltiva il seme dell'intelligenza perché possa germogliare, si dissoda il terreno perché il sapere metta radici, si seleziona il frutto della conoscenza. Ancora oggi tra insegnanti ed educatori si osserva, diffusa, la tendenza ad individuare nella coltura della terra un luogo di importanti esperienze formative d'apprendimento/apprendistato delle più significative regole che sovrintendono alla vita, di attese di crescita, di risoluzione di conflitti, di armonico sviluppo delle potenzialità dell'essere umano nel contesto di quel sinergico, diversificato, sistema di forze che è la natura. In tale contesto la Sicilia si offre, tra storia e nuova progettualità, quale importante laboratorio di riferimento, con un proprio significativo patrimonio di esperienze di educazione all'aperto e di campi scolastici.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il codice Darwin. Nuove contese nell'evoluzione dell'uomo e delle scimmie antropomorfe
Il codice Darwin. Nuove contese nell'evo...

Rickards Olga, Biondi Gianfranco
La barca
La barca

Mario Luzi
Biodiversità in provincia di Prato: 1
Biodiversità in provincia di Prato: 1

Vanni Stefano, Nistri Annamaria, Fancelli Elisabetta
L'esclusa
L'esclusa

G. Mazzacurati, Luigi Pirandello