Traduzione come transumanza

Traduzione come transumanza

Il libro si muove lungo un percorso originale che consente all'autrice di seguire le tappe - per così dire iniziatiche - della sua scoperta della diversità delle lingue e del possibile attraversamento di culture apparentemente estranee (se non ostili), portate a comunicare, a congiungersi, ad ospitarsi arricchendosi reciprocamente del lento lavoro della traduzione che, come la transumanza con il suo ritmo naturale e ancestrale, assicura il passaggio da un territorio all'altro, da un esilio all'altro. Tradurre per Mireille Gansel è un traghettare parole, pensieri, umori raccolti nel tempo e nello spazio, dall'Ungheria alla Germania e al Vietnam, dalle valli della Savoia alla Provenza, negli incontri con poeti e intellettuali - da Goethe, a Eugénie Gold-stern, a Brecht, a Nelly Sachs, da Xuan Dieu, a To Huu, Che Lan Van, da Imre Kertesz a Reiner Kunze - grazie a una qualità di ascolto che coglie le armoniche di ogni lingua e sa interpretare il pulsare, anche drammatico, del linguaggio poetico, scientifico, politico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cime tempestose
Cime tempestose

Brontë Emily
Jane Eyre
Jane Eyre

F. Belli, Charlotte Bronte
Robinson Crusoe
Robinson Crusoe

Defoe Daniel
Mastino dei Baskerville (Il)
Mastino dei Baskerville (Il)

Arthur Conan Doyle, E. Soprani
Uno studio in rosso
Uno studio in rosso

Arthur Conan, Doyle
Segno dei quattro (Il)
Segno dei quattro (Il)

M. Belvisi, Arthur Conan Doyle
La valle della paura
La valle della paura

Conan Doyle, Arthur
Gente di Dublino
Gente di Dublino

Joyce James
I viaggi di Gulliver
I viaggi di Gulliver

Swift Jonathan
Dracula
Dracula

Bram Stoker, V. Rosso