La scienza e l'informe in America (1929-1956). Una storia dell'espressionismo astratto

La scienza e l'informe in America (1929-1956). Una storia dell'espressionismo astratto

"Espressionismo astratto", Scuola di New York", Pittura di tipo americano", "Pittura d'azione" sono alcune delle definizioni dell'importante movimento artistico che si è sviluppato negli Stati Uniti a partire dalla seconda guerra mondiale e che ha dato vita ad opere la cui caratteristica principale è un radicale allontanamento dal tradizionale concetto di composizione. Questo libro si propone di approfondire, sulla base di pubblicazioni rare e documenti d'archivio, la storia del movimento, soffermandosi sul ruolo svolto dalla scienza per la sua nascita e per il suo sviluppo, sia in forma diretta che attraverso la mediazione del lavoro dei muralisti messicani e dei surrealisti. Partendo da questa prospettiva, il testo analizza il modo in cui l'immaginario scientifico ha guidato gli espressionisti astratti in quell'avventura nell'ignoto che li ha portati a dare voce ad angosce segrete e ad emozioni private spingendo la loro pittura ai confini dell'informe.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La scienza e l'informe in America (1929-1956). Una storia dell'espressionismo astratto
  • Autore: Edoardo Piersensini
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Pacini
  • Collana: ARTE
  • Data di Pubblicazione: 2013
  • Pagine: 447
  • Formato:
  • ISBN: 9788863155754
  • Arte e fotografia - Arti visive

Libri che ti potrebbero interessare

Caterina di Russia
Caterina di Russia

Isabel De Madariaga, Isabel de Madariaga, Enrico Basaglia, Michela Zernitz
Teodolinda. La longobarda
Teodolinda. La longobarda

Magnani Alberto, Godoy Yolanda