Il dialogo spezzato. Forme dell'incomprensione in letteratura

Il dialogo spezzato. Forme dell'incomprensione in letteratura

Negli ultimi decenni un interesse nuovo circonda i problemi della comunicazione. Oggetti dello studio di Antonio Castore sono non tanto i dialoghi "reali" quanto quelli "fittizi", di invenzione, letterari e, più in particolare, l'esito cui essi talvolta piegano: l'incomprensione. Viene esaminato uno spettro ampio di casistiche: dal malinteso all'equivoco, al fraintendimento; dall'imperfetta resa dei significati nel passaggio da una lingua a un'altra, sino all'estremo approdo dell'incomunicabilità. Il dialogo spezzato, sabotato, non riuscito a pieno e la sua resa letteraria: l'attenzione sarà rivolta a quello spazio incerto che sta tra l'intenzione con cui un atto di parola è prodotto e il senso che gli è infine attribuito.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una storia naturale dell'amore
Una storia naturale dell'amore

L. Noulian, Jim Crace, Laura Noulian
L'opposizione al governo Berlusconi
L'opposizione al governo Berlusconi

F. Tuccari, Francesco Tuccari
Gli occhi del paziente
Gli occhi del paziente

Gustavo Dandolo, David Pirie
Quante volte figliolo?
Quante volte figliolo?

M. Buckwell Gislon, Rosetta Palazzi, R. Palazzi, David Lodge, Mary Buckwell
Aporie
Aporie

Derrida Jacques
La Grecia classica (480-330 a.C.)
La Grecia classica (480-330 a.C.)

Marcello Lenzini, Jean Charbonneaux, M. Lenzini, François Villard, Roland Martin
L'ultimo amore è sempre il primo?
L'ultimo amore è sempre il primo?

E. Volterrani, Tahar Ben Jelloun
Stella Oceanis
Stella Oceanis

Alain Elkann