Repertorio di piani di sicurezza e coordinamento

Repertorio di piani di sicurezza e coordinamento

A distanza di quattordici anni dall'emanazione del 494, e con l'avvento del Testo Unico per la Sicurezza-Decreto Legislativo 81/08, il Piano di Sicurezza e di Coordinamento è sempre più un documento di fondamentale importanza per garantire la sicurezza sui cantieri e per esprimere una giusta offerta per l'aggiudicazione dell'appalto. Con il 494, inoltre, per la prima volta la sicurezza nei lavori di costruzione e ingegneria civile vedeva coinvolto in prima persona il Committente e di conseguenza i suoi possibili delegati come il Responsabile dei Lavori e il Responsabile Unico del Procedimento (per gli appalti pubblici) che sono tenuti, a loro volta, ad affidare gli incarichi di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e Coordinamento per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE). Proprio sul CSP ricade l'onere di redigere il Piano di Sicurezza e Coordinamento. Questo documento è uno strumento applicativo di primaria importanza, che tanto meglio sarà redatto tanto più darà luogo a Piani Operativi di Sicurezza (POS) che l'impresa affidataria e l'impresa esecutrice sono tenute a redigere. Questo testo che ha lo scopo di accompagnare passo passo il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione a mettere a punto un Piano di Sicurezza e Coordinamento con tutte le carte in regola. Il CD Rom contiene gli esempi, in formato Microsoft Word, dei Piani di Sicurezza e Coordinamento di cantieri edili e di ingegneria civile riportati nel volume.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mago degli specchi
Il mago degli specchi

Giuseppe Camerini
Teologia politica
Teologia politica

Adam Armin
Dio nella parola
Dio nella parola

Fulvio Ferrario
Vetrofania Di Natale
Vetrofania Di Natale

Fondazione Oratori Milanesi
Come pregare
Come pregare

Jòrg Zink, Jorg Zink