L'arte in Cadore al tempo di Tiziano

L'arte in Cadore al tempo di Tiziano

"Questo volume è il primo frutto di una ricerca destinata a far conoscere e valorizzare un patrimonio artistico locale legato in vario modo al grande maestro pievese. Non si tratta di un'opera limitata allo studio dell'arte in un senso strettamente filologico, ma di una storia aperta a una concezione storiografica di carattere antropologico e sociologico, tale da porre il Cadore nella più ampia luce di una terra di scambio e di sperimentazione, come luogo di accoglienza di realtà culturali diverse e per certi versi complementari. Un lavoro, quindi, finalizzato a incrementare la ricerca incentrata sul recupero di una identità ricca e complessa com'è quella cadorina. La decisione di dare precedenza a una ricerca di natura locale si è contemporaneamente avvalsa di una scelta metodologica imperniata sul rapporto centro/periferia, inserendo perciò il Cadore in una realtà più vasta e dinamica e promuovendo quindi gli studi di storia e di cultura locale accanto ai grandi temi tizianeschi: e questo dovuto al meticoloso lavoro di ricerca di Alessandra Cusinato, ancora una volta impegnata su temi dell'arte del Cadore e in tale occasione guidata dalla innovativa visione di Bernard Aikema." (La Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'isola dei morti
L'isola dei morti

Manfredi, Valerio Massimo
Via etere
Via etere

Massimo Cirri, Sergio Ferrentino
Autobiografia
Autobiografia

Gilbert Keith Chesterton
D'Artagnan o il quarto escluso. Su un principio d'ordine della storia culturale europea 1-2-3/4
D'Artagnan o il quarto escluso. Su un pr...

Reinhard Brandt, Daniela Falcioni
E difficile parlare di sé. Conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi
E difficile parlare di sé. Conversazion...

C. Garboli, Natalia Ginzburg, L. Ginzburg
L'harem e l'Occidente
L'harem e l'Occidente

Fatema Mernissi, Rosa Rita D'Acquarica, R. R. D'Acquarica