Berlino. Ritratto di una città

Berlino. Ritratto di una città

Più volte risorta dalla proprie ceneri, Berlino è ed è stata molto di più che la prima capitale della Germania nazista. Al centro della Seconda guerra mondiale e della Guerra Fredda, cuore culturale dell'Europa novecentesca, continua tutt'oggi a primeggiare come centro di avanguardia per le più audaci tendenze architettoniche, musicali e artistiche. Fra le capitali europee Berlino è una delle "ultime arrivate": poco più che un "doppio" villaggio fino all'inizio del XVIII secolo, i suoi nuclei urbani furono integrati in un'unica metropoli solo nel 1920. E ancora oggi, le varie comunità residenziali che compongono la sua multiculturale società mantengono le proprie identità distintive. Nonostante a plasmare la città abbiano contribuito politici come Federico il Grande, dittatori come Adolf Hitler e architetti come Schinkel e Scharoun, nessuno è riuscito a conferirle uno stampo definito e definitivo: reattiva alla sua turbolenta storia, Berlino ha dovuto ogni volta reinventarsi. Alla composta e barocca capitale prussiana è succeduta così l'eclettica capitale dell'Impero Tedesco. In seguito allo scempio della Seconda guerra mondiale un famigerato Muro ha tagliato in due la città. E dall'epocale caduta di questo Muro è emersa un'ultima e affascinante versione della capitale tedesca. Nella sua attuale incarnazione Berlino è stata definita dal proprio sindaco come "povera, ma sexy".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Panico
Panico

Helen McCloy, Bruno Amato
La fine dei Greene
La fine dei Greene

P. Ferrari, S. S. Van Dine
Alla fine è sempre amore
Alla fine è sempre amore

Bonasera Vincenzo
Compendio di diritto amministrativo canonico
Compendio di diritto amministrativo cano...

Javier Canosa, Eduardo Baura, Jorge Miras
San Paolo. Fondazione dell'universalismo
San Paolo. Fondazione dell'universalismo

F. Ferrari, Alain Badiou, A. Moscati