Storia delle repubbliche marinare

Storia delle repubbliche marinare

A partire dai primi anni del X secolo quattro città marinare italiane riescono a imporsi sullo scenario europeo grazie alla loro supremazia politica, culturale e commerciale: sono le Repubbliche di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Piccoli stati autonomi, si dedicano agli scambi con i più importanti porti d'Oriente, coniando una propria moneta e fondando nuove istituzioni a protezione di se stessi e dei propri interessi. Ma, insieme alla ricchezza, giunge il desiderio di potere: con le loro poderose flotte le quattro città intraprendono guerre sanguinose, stringono alleanze, soffocano o assecondano rivalità sempre pronte a sorgere per il controllo dei mari. Marc'Antonio Bragadin racconta la storia delle Repubbliche marinare, la loro strenua lotta per la difesa dei propri territori dagli attacchi dei saraceni e il loro contributo alle crociate in Terra santa, dai primordi del loro sviluppo commerciale e politico fino alla decadenza e al declino. Scopriremo anche la storia di altre Repubbliche portuali, anch'esse indipendenti e autonome, che svolsero un ruolo fondamentale nel contesto storico, politico e culturale del Medioevo italiano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rituali di degradazione. Anatomia del processo Cusani
Rituali di degradazione. Anatomia del pr...

P. Paolo Giglioli, Giolo Fele, Sandra Cavicchioli
Soldi. Da dove vengono dove vanno
Soldi. Da dove vengono dove vanno

E. Capriolo, John Kenneth Galbraith
E il Signore le creò
E il Signore le creò

James Herriot, M. Dèttore
Plauto e dintorni
Plauto e dintorni

Bertini Ferruccio
Il successore
Il successore

Giancarlo Zizola