Media e guerra. Visioni postmoderne

Media e guerra. Visioni postmoderne

Enfasi dell'immagine e spettacolo di massa. Perché la fine della guerra fredda ha portato alla narcisistica ricerca di un significato politico negli intervnti umanitari e nella lotta al terrorismo? L'autore ci indica nella morte della politica, e nel senso di vulnerabilità e rischio che l'accompagnano, le motivazioni che spingono l'Occidente a riversare verso un nemico esterno la ricerca di una nuova coesione interna e di nuovi o perduti valori. In questa crisi di significato, le azioni militari diventano evento mediatico; la propaganda prende il sopravvento sulla strategia, il cinismo dei media fa la sua zoomata sulla capacità dell'uomo di compiere il male e gli aiuti umanitari si trasformano in uno spot. Superamento della modernità e sfida della contemporaneità: come superare il senso di vulnerabilità alimentato dai media e dalla politica, in doloroso affanno nel suo disumano attivismo internazionale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La felicità è qui: Domande e risposte sulla vita, l'amore, l'eternità (Ingrandimenti)
La felicità è qui: Domande e risposte ...

Morelli Raffaele, Falsiroli Luciano
L' anno paolino
L' anno paolino

Graziano Motta
Apocalisse e rivoluzione
Apocalisse e rivoluzione

Cesarano Giorgio, Collu G.
Lo stato. 1.Lo Stato nel mondo moderno
Lo stato. 1.Lo Stato nel mondo moderno

E. Catalano, Henri Lefebvre
Il golem. Tutto quello che dovremmo sapere sulla scienza
Il golem. Tutto quello che dovremmo sape...

Collins Harry M., Pinch Trevor