Fusciacche e margherite. Divagazioni etimologiche nel vicino oriente

Fusciacche e margherite. Divagazioni etimologiche nel vicino oriente

I geografi arabi hanno ereditato dagli antichi la convinzione che l'ecumene si distendesse da oriente ad occidente su sette fasce parallele. Di queste la fascia centrale, la quarta, quella che gode del clima più temperato, era divisa in due parti uguali dal parallelo 36°7', un mitico diaframma del mondo che, dopo aver toccato Shiz, la città santa dei Magi, nell'Azerbaigiàn persiano, attraversava via via Antiochia, la capitale dell'Oriente, Rodi, il centro della rosa dei venti, Malta, l'occhio del Mediterraneo, e infine lo stretto di Gibilterra, oltre il quale si perdeva nell'Oceano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Messico. Il segno della storia
Messico. Il segno della storia

Fabio Bourbon, Pietro Tarallo
Milly, Molly e gli amici speciali
Milly, Molly e gli amici speciali

Gill Pittar, Cris Morrell, M. Dompè, C. Morrel
Milly, Molly e la giornata degli animali
Milly, Molly e la giornata degli animali

M. Dompè, Cris Morrell, Gill Pittar, C. Morrel
Il volto
Il volto

Dean R. Koontz, A. Caminiti
Street Angel
Street Angel

Maruca Brian, Rugg Jim