Fusciacche e margherite. Divagazioni etimologiche nel vicino oriente

Fusciacche e margherite. Divagazioni etimologiche nel vicino oriente

I geografi arabi hanno ereditato dagli antichi la convinzione che l'ecumene si distendesse da oriente ad occidente su sette fasce parallele. Di queste la fascia centrale, la quarta, quella che gode del clima più temperato, era divisa in due parti uguali dal parallelo 36°7', un mitico diaframma del mondo che, dopo aver toccato Shiz, la città santa dei Magi, nell'Azerbaigiàn persiano, attraversava via via Antiochia, la capitale dell'Oriente, Rodi, il centro della rosa dei venti, Malta, l'occhio del Mediterraneo, e infine lo stretto di Gibilterra, oltre il quale si perdeva nell'Oceano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Animadverto
Animadverto

Ciro Russo
Storia d'Italia dall'Unità a oggi
Storia d'Italia dall'Unità a oggi

Claudia Petraccone, Aurelio Lepre
L'Italia fascista e la persecuzione degli ebrei
L'Italia fascista e la persecuzione degl...

Marie-Anne Matard-Bonucci, A. De Ritis, R. Pertici
Costruire la propria vita
Costruire la propria vita

C. Tommasi, Ulrich Beck
Walter Benjamin
Walter Benjamin

Gilloch Graeme
Europa dopo Roma. Una nuova storia culturale (500-1000) (L')
Europa dopo Roma. Una nuova storia cultu...

Giovanni Arganese, Claudio Azzara, Julia M. H. Smith
Basta sorridere
Basta sorridere

Sonsogno Massimiliano