Pellegrinaggi e monachesimo celtico. Dall'Irlanda alle sponde del Mediterraneo

Pellegrinaggi e monachesimo celtico. Dall'Irlanda alle sponde del Mediterraneo

Il beato Colombano, abbandonata la Gallia e la Germania, entrò in Italia dove fu accolto con molti onori da Agilulfo, re dei Longobardi. Questi gli diede facoltà di abitare nel territorio italico in qualsiasi luogo desiderasse. Per volere di Dio, un uomo di nome Giocondo, andò dal re e gli disse che sapeva che nelle solitudini delle valli appenniniche c'era una basilica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Speaker. La comunicazione verbale. Con CD Audio
Speaker. La comunicazione verbale. Con C...

Vittorio Emiliani, Alberto Lori
Conoscere l'antico Egitto
Conoscere l'antico Egitto

Raffaele Donnarumma, Christian Jacq
Linee d'ombra
Linee d'ombra

Antonella Boralevi
Bucoliche. Testo latino a fronte
Bucoliche. Testo latino a fronte

Publio Virgilio Marone, M. Cavalli, Marina Cavalli
Gli occhi del re
Gli occhi del re

Alessandro Niero, Sid Hite
Maya e il Dio del Tempo
Maya e il Dio del Tempo

Rudolfo Anaya, Beatrice Visconti, Fabian Negrin
Libretti e lettere
Libretti e lettere

Giuseppe Verdi