Ecco perché i cani fanno la pipì sulle ruote delle macchine. L'uomo e il suo rapporto con gli altri animali e le leggi della natura
Ecco perché i cani fanno la pipì sulle ruote delle macchine. L'uomo e il suo rapporto con gli altri animali e le leggi della natura: Che tipo di animale è l'uomo? E come si comporta con gli altri animali? Con quelli che mangia, con quelli che veste di cappottini firmati, con quelli verso cui prova solo ribrezzo? Ferdinando Boero compie un viaggio nella storia dell'uomo nella biosfera, con ironia e rigore scientifico: da quando l'Homo sapiens ha iniziato a cacciare, e poi allevare, fino alla "conversione animalista" e agli eccessi morbosi dell'epoca contemporanea. E ci racconta quali sono i rapporti tra le specie: dalla predazione (gli animali che cacciamo e alleviamo), alla simbiosi (l'animale con cui si convive), allo schiavismo (quello che lavora per noi) fino alla pet therapy e alla patologia di considerare un cane come un bebè. Dopo una carrellata tra le specie, dalle scimmie ai molluschi agli ovini agli uccelli ecc., ricca di aneddoti scientifici e divertenti, Boero spiega alcune leggi della natura, e fa qualche previsione. What kind of animal is man? And how it behaves with other animals? With those eating, with those who wears designer coats, with those that try just creepy? Ferdinando Boero takes a journey into the history of man in the biosphere, with irony and scientific rigor: ever since Homo sapiens began to hunt, and then raise up to "animal rights conversion" and the excesses of morbid present. And tells us what are the relationships between the species: predation (animals that hunt and breed), the symbiosis (the animal with which it coexists), slavery (what works for us) until the pet therapy and pathology to consider a dog like a baby. After a rundown between species, from monkeys to shellfish to sheep to birds etc., rich in scientific and entertaining anecdotes, Faulk says some laws of nature, and makes any prediction.