Celibe perché configurato a Cristo. Veloce panoramica storico-teologica del celibato ecclesiastico

Celibe perché configurato a Cristo. Veloce panoramica storico-teologica del celibato ecclesiastico

È utile presentare a tutti coloro che stanno dibattendo il problema del celibato/continenza nei Ministri Ordinati, alcuni elementi storici e teologici che molto spesso vengono dimenticati o non sottolineati da chi discute accoratamente sul celibato ecclesiastico. Tra questi elementi, il più importante è senza dubbio la continuità dell’insegnamento quasi bimillenario del Magistero Ecclesiastico. Si rimarrà sorpresi, leggendo anche velocemente queste poche pagine, nel vedere che per venti secoli la Chiesa non solo ha richiamato la fedeltà al celibato sacerdotale a tutti coloro che avevano ricevuto gli Ordini Sacri da celibi, ma ha anche richiamato innumerevoli volte la fedeltà alla continenza sacerdotale da parte di tutti coloro che avevano ricevuto gli Ordini Sacri da sposati. Celibato e Continenza ecclesiali hanno sempre camminato di pari passo, perché sono sempre stati richiesti contemporaneamente dalla Chiesa, fin dai tempi Apostolici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Celibe perché configurato a Cristo. Veloce panoramica storico-teologica del celibato ecclesiastico
  • Autore: Cesare Bonivento
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Pazzini
  • Collana: Moralia
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 294
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788862575126
  • Bambini e ragazzi - Libri illustrati

Libri che ti potrebbero interessare

Luce, fisicità e spazio del teatro. 50 fotografie di Riccardo De Antonis dal 1978 al 1985
Luce, fisicità e spazio del teatro. 50 ...

Alessandro Tinterri, Riccardo De Antonis
La prossima volta
La prossima volta

Francesco Niccolini
Occhi di scena 2004
Occhi di scena 2004

Chiarelli Cosimo, Agus Massimo
Dal colore alla luce. Beni Montresor, un protagonista del teatro internazionale
Dal colore alla luce. Beni Montresor, un...

A. Mancini, Gaetano Miglioranzi