Luigi Paoiaghi. Ritratto per assenza

Luigi Paoiaghi. Ritratto per assenza

Luigi Poiaghi, di nascita lombardo e romagnolo d'adozione, di certo trova nei fermenti di creatività artistica della Milano del '68 quello spirito di ricerca che pone il suo fare arte in un continuo errare, molto in sintonia col motto della beat generation "il fine del viaggio è viaggiare" che fu l'inconsapevole radice del pensiero dei giovani della Contestazione. Il suo errare è stato, ed è, più che nello spazio esteriore in quello interiore del suo essere. Egli è scultore e pittore di natura introspettiva, animato nel fare da forte sensibilità artistica che lo porta a realizzare opere misteriose perché con delicatezza svelano profondi sentimenti dell'animo umano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mussolini giornalista
Mussolini giornalista

R. De Felice, Indro Montanelli
Memento mori
Memento mori

Muriel Spark, Grazia Maria Griffini, Maria Grazia Griffini Rosnati
Lo zen. Un modo di vita, lavoro e arte in Estremo Oriente
Lo zen. Un modo di vita, lavoro e arte i...

Alan Watts, E. Spagnol Vaccari
Tutto Tolkien in 1200 quiz
Tutto Tolkien in 1200 quiz

Andrew Murray, Grazia Maria Griffini
La lunga guerra civile. Alessandria, Africa, Spagna. Testo latino a fronte
La lunga guerra civile. Alessandria, Afr...

L. Loreto, Pseudo Cesare, Pseudo-Cesare, Luigi Loreto
L'interprete dei malanni
L'interprete dei malanni

Claudia Tarolo, Jhumpa Lahiri, C. Tarolo
La confraternita del Chianti
La confraternita del Chianti

F. Durante, John Fante
La commedia umana
La commedia umana

William Saroyan, Claudia Tarolo, M. Zapparoli, C. Tarolo, Marco Zapparoli
Una banda di idioti
Una banda di idioti

L. Bianciardi, John K. Toole