Il diavolo oggi. Rilevanza culturale e interpretazione

Il diavolo oggi. Rilevanza culturale e interpretazione

Il costante riapparire del demoniaco nelle cronache dimostra che il diavolo è un caso serio anche per l'uomo divenuto adulto, come direbbe Dietrich Bonhoeffer. Alla luce dell'ermeneutica filosofica e teologica contemporanea, il testo si chiede se e in quale diavolo crede l'epoca della post-secolarizzazione e del post-moderno che caratterizza l'Occidente. Indaga inoltre la fenomenologia delle variegate sette sataniche chiedendosi come sconfiggere il Maligno oltre i limiti e le strettoie delle "tecniche esorcistiche" e impegnando in questa lotta non solo le chiese ma anche la società civile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il giardino persiano
Il giardino persiano

Arnold, De Vos
Accordi nel silenzio
Accordi nel silenzio

Wilma Venerus Ninotti
Antologia
Antologia

Ludovica Cantarutti
L'immagine-spettacolo
L'immagine-spettacolo

Chiara Simonigh
The legacy of Edoardo Amaldi in science and society
The legacy of Edoardo Amaldi in science ...

Ferdinando Ferroni, F. Ferroni