Il diavolo oggi. Rilevanza culturale e interpretazione

Il diavolo oggi. Rilevanza culturale e interpretazione

Il costante riapparire del demoniaco nelle cronache dimostra che il diavolo è un caso serio anche per l'uomo divenuto adulto, come direbbe Dietrich Bonhoeffer. Alla luce dell'ermeneutica filosofica e teologica contemporanea, il testo si chiede se e in quale diavolo crede l'epoca della post-secolarizzazione e del post-moderno che caratterizza l'Occidente. Indaga inoltre la fenomenologia delle variegate sette sataniche chiedendosi come sconfiggere il Maligno oltre i limiti e le strettoie delle "tecniche esorcistiche" e impegnando in questa lotta non solo le chiese ma anche la società civile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Réflexion politiques en France du XVI au XIX siècle. Per le Scuole superiori
Réflexion politiques en France du XVI a...

G. Cultrera, G. Sale, A. P. Poggiosi
La stanza di Giovanni
La stanza di Giovanni

James Baldwin, A. Clericuzio
Poesie
Poesie

Dickinson Emily
Papà creagiochi
Papà creagiochi

Linda Perina
Come un pesce fuor d'acqua. Il disagio nascosto dei bambini e dei ragazzi immigrati
Come un pesce fuor d'acqua. Il disagio n...

Graziella Favaro, G. Favaro, Virginio Colmegna, Monica Napoli, M. Napoli
Pianto di stelle
Pianto di stelle

Pascoli Giovanni
Frammenti
Frammenti

Saffo
Il corvo
Il corvo

Poe, Edgar Allan
La ballata del vecchio marinaio
La ballata del vecchio marinaio

Coleridge, Samuel T.
Creare animali di stoffa. Materiali, tecniche, cartamodelli
Creare animali di stoffa. Materiali, tec...

E. Ferrarese, Mara Antonaccio