Architettura, arte e teologia. Il simbolismo della luce nello spazio liturgico

Architettura, arte e teologia. Il simbolismo della luce nello spazio liturgico

La luce, nella sua duplice accezione di matrice generatrice dello spazio e dei suoi luoghi, ma anche di metafora della divina Presenza, si offre quale simbolo privilegiato per un dialogo fecondo tra architettura e teologia. Entrare in una chiesa vuol dire lasciarsi sorprendere da una luce altra: una luce che, "guidata" dall'architettura e dalle arti sacre, rischiara il buio originario degli spazi interni, facendo sperimentare una luce che è trionfo sull'oscurità.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Petali sull'anima
Petali sull'anima

Nadia Sussetto
Novena dell'Immacolata. Accompagnamenti
Novena dell'Immacolata. Accompagnamenti

Venerabile cappella musicale l
Decimo Premio letterario Polis Poiesis comune di San Vittore nel Lazio
Decimo Premio letterario Polis Poiesis c...

Associazione culturale Polis P
Il prodigio
Il prodigio

Vincenzo M. Zorzut