Architettura, arte e teologia. Il simbolismo della luce nello spazio liturgico

Architettura, arte e teologia. Il simbolismo della luce nello spazio liturgico

La luce, nella sua duplice accezione di matrice generatrice dello spazio e dei suoi luoghi, ma anche di metafora della divina Presenza, si offre quale simbolo privilegiato per un dialogo fecondo tra architettura e teologia. Entrare in una chiesa vuol dire lasciarsi sorprendere da una luce altra: una luce che, "guidata" dall'architettura e dalle arti sacre, rischiara il buio originario degli spazi interni, facendo sperimentare una luce che è trionfo sull'oscurità.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vito Massarotti (1881-1959). Un medico pioniere della psicotecnica nella prima metà del Novecento
Vito Massarotti (1881-1959). Un medico p...

Elisabetta Zanarotti Tiranini
Il patto della Viverna
Il patto della Viverna

Maurizio Vicedomini
Dentro la rabbia
Dentro la rabbia

Salviati Corso
Game of thrones (A). 7.
Game of thrones (A). 7.

George R.R. Martin, Tommy Patterson, Daniel Abraham, P. Accolti Gil
Inside. The single image
Inside. The single image

Wochicevick Giuseppe, Donato Antonio
Così parlò Carpendras
Così parlò Carpendras

Cancogni Manlio
Il pittore e la modella. Scritti su Picasso
Il pittore e la modella. Scritti su Pica...

L. Corradini, R. Rossi, Michel Leiris
Ajira
Ajira

Ortolani Giorgia