Fuori c'è l'aurora boreale

Fuori c'è l'aurora boreale

1998. Jan Erik Vold, uno dei più importanti intellettuali norvegesi, raccoglie materiale per una biografia della famosa poetessa Gunvor Hofmo, scomparsa nel 1995. Tra le carte della Hofmo trova un voluminoso plico contenente alcuni diari, lettere, fotografie e disegni. La loro autrice si chiamava Ruth Maier, una giovane ebrea viennese fuggita in Norvegia dopo l'annessione dell'Austria alla Germania. Leggendoli, Vold si è accorto della loro eccezionalità. Ne è nato un vero caso editoriale, e un libro i cui diritti di pubblicazione sono stati venduti in tutto il mondo e che continua a far parlare le comunità letterarie europee, per la sua altissima testimonianza storica, politica e come scritto di formazione. Ma il valore di quest'opera va al di là del suo peso documentario. Dalle pagine emerge un grande talento per la narrazione e per l'indagine di temi universali quali la solitudine, l'amicizia, l'amore, la giustizia e lo spirito di sacrificio. Questo libro è dunque una testimonianza commovente che riemerge dal periodo più buio della nostra storia recente, ma anche la traccia visibile di un rimpianto: quello della perdita atrocemente prematura di un talento creativo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il paese delle parole «armonia»
Il paese delle parole «armonia»

Spinosa Gabriella, Poggiolini Daniela
Due storie per il piccolo ranocchio
Due storie per il piccolo ranocchio

Spinosa Gabriella, Poggiolini Daniela
Bribrì il bambino più buono del mondo
Bribrì il bambino più buono del mondo

Daniela Poggiolini, F. Crucetti
Entra nel vortice dell'attrazione. Meditazioni guidate per allinearsi all'energia della propria fonte. Con CD Audio
Entra nel vortice dell'attrazione. Medit...

M. Togliani, Jerry Hicks, Esther Hicks
Il bambino nella valigia
Il bambino nella valigia

Kaaberbøl Lene, Friis Agnete