La donzelletta che nulla temea. Percorsi alternativi nella letteratura italiana tra Sette e Ottocento

La donzelletta che nulla temea. Percorsi alternativi nella letteratura italiana tra Sette e Ottocento

Nella costruzione del canone letterario italiano, Francesco De Sanctis giudica la produzione dei decenni a cavallo tra Sette e Ottocento come leggeri, frivoli, poco virili. Tatiana Crivelli ci propone un percorso di lettura critico alternativo di quel periodo, che si snoda essenzialmente fra le pagine poetiche di autrici italiane attive fra la seconda metà del Settecento e i primi dell'Ottocento. Se nelle trame romanzesche le figure femminili emergevano come incontrastate ispiratrici e protagoniste della fantasia creativa maschile, qui le donne vengono invece osservate nella loro veste di responsabili dirette dell'atto creativo, con tutto ciò che un tale cambio di paradigma comporta. Di quell'epoca in trine vaporose, a cui poi il pieno Ottocento procurerà di impedire di svolazzare, saranno dunque loro, le donne, quelle da tenere d'occhio, cercando di afferrare per la veste questa loro impalpabile esperienza e di trattenerne per un attimo il profilo evanescente.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sermoni sul salmo 90
Sermoni sul salmo 90

Bernardo di Chiaravalle (san)
La regola di san Benedetto. Commentario dottrinale e spirituale
La regola di san Benedetto. Commentario ...

I. Tell, P. Fassera, Adalbert De Vogué
Discorsi e dialoghi spirituali. 2.
Discorsi e dialoghi spirituali. 2.

Macario (san), F. Moscatelli
Il Novecento letterario italiano
Il Novecento letterario italiano

Silvana Cirillo, Giuseppe Gigliozzi
Di spalle
Di spalle

D. Idra, Daniela Idra, Markus Werner
Esercizi spirituali
Esercizi spirituali

Ignazio di Loyola (sant')
Le notti bianche
Le notti bianche

Dostoevskij Fëdor