L'effetto del jazz

L'effetto del jazz

In un vicoletto buio nel cuore di una Torino ancora segnata dalle ferite dei bombardamenti, alza le saracinesche un locale stralunato: lo Swing Club. Al posto dei tavoli ci sono dei banchi di scuola, la cucina è sgangherata, ma il palco è grande abbastanza per ospitare un pianoforte e una batteria. Siamo nei primi anni Sessanta e in un attimo lo scantinato di via Bellezia diventa il luogo di ritrovo di una gioventù ribelle e amante della notte, unita dai suoni acidi e dissonanti del bebop. Sulla scena non sono comparsi ancora i rocchettari e i sessantottini, ma il movimento studentesco e gli operai torinesi sono già scesi ad agitare le piazze e tanti ragazzi sono attraversati dai fervori della Beat Generation. Per chi di loro è attratto dalla sperimentazione musicale, lo Swing diventa una seconda casa dove lasciarsi andare non solo all'improvvisazione ma alla libertà sessuale e all'uso di ogni tipo di stupefacente. Questa è la storia di un gruppo di amici drogati di jazz che passava le sue serate in uno scantinato fumoso di sole due stanze, dove hanno suonato dal vivo non solo i grandi nomi del jazz italiano come Enrico Rava, Tullio De Piscopo e Romano Mussolini, ma mostri sacri del jazz internazionale come Thelonius Monk, Miles Davis, Dollar Brand e Gato Barbieri. Prefazione di Tullio De Piscopo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'immaginario architettonico
L'immaginario architettonico

Massobrio Giovanna, Portoghesi Paolo
Grattacielo americano
Grattacielo americano

Mario Panizza, Livio Sacchi
Storia della Cina. Cofanetto
Storia della Cina. Cofanetto

Santangelo Paolo, Sabattini Mario
Egitto dei faraoni. Cofanetto
Egitto dei faraoni. Cofanetto

Kitchen Kenneth A., Trigger B. G., Grimal Nicolas
Il diavolo. Cofanetto
Il diavolo. Cofanetto

Russell, Jeffrey B.
Il lavoro dell'attore. Cofanetto
Il lavoro dell'attore. Cofanetto

Konstantin S., Stanislavskij