Leggere a tavola è maleducazione. Viaggio tra cucina e letteratura

Leggere a tavola è maleducazione. Viaggio tra cucina e letteratura

Quante volte ci hanno detto che a tavola non si legge perché è maleducazione? Eppure, a pensarci bene, anche la lettura, come la buona tavola, può essere piacevolmente condivisa, ancor di più quando il racconto richiama i lettori intorno a un fuoco tra i fornelli. Allora perché non raccontare la storia di piatti e ricette partendo proprio dai libri del cuore che di quei piatti narrano? Ed è con questa idea che Daniela Delli Noci apparecchia per noi una storia del cibo e della sua preparazione, in un viaggio cultural-culinario che fa scoprire aneddoti e segreti nascosti dietro a quei semplici ingredienti che ogni giorno ci insaporiscono la vita. Ispirata dai classici della letteratura e dalla narrativa contemporanea, trasportata dai profumi impressi sulla carta da romanzieri di tutti tempi, l'autrice propone ricette antiche e moderne, facilissime o complicatissime, nascoste agli angoli dei cinque continenti e tutte assolutamente riproducibili nella cucina di casa nostra, con un occhio di riguardo alla tradizione regionale italiana. Molto più di un semplice ricettario, questo libro è dedicato a chi vuole soddisfare il bisogno primario di nutrirsi senza rinunciare a sfamare il desiderio di sapere della ricchezza che si porta alla bocca.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ho messo l'antigelo?
Ho messo l'antigelo?

Franco Iannelli
Le emanazioni dell'anima
Le emanazioni dell'anima

Raffaele Albano, Breslov Research Institute, Nachman di Breslav
Il bulino di selce
Il bulino di selce

Ugo Entità