Discutere in nome del cielo. Dialogo e dissenso nella tradizione ebraica

Discutere in nome del cielo. Dialogo e dissenso nella tradizione ebraica

Una prospettiva originale sul rapporto incandescente tra ebraismo, cristianesimo e islām. Il dialogo nasce in Grecia e la sua polifonia è una regolata forma di lotta. Nella Bibbia non incontriamo una teoria del dialogo, ma una sua particolare pratica, non conoscitiva ma etica, tesa a interpellare l’interlocutore, chiamandolo in causa. Tuttavia, i primi dialoghi che troviamo nella Torah sono quelli con il serpente, sotto forma di seduzione, l’inquietante dialogo ‘abortito’ tra Caino e Abele e il celeberrimo e serrato confronto tra Dio e Abramo, un appello a un’assunzione reciproca di responsabilità. Vi è poi la forma caratteristica di dialogo strutturante l’identità ebraica: la disputa rabbinica, con discussioni, opposizioni e dissensi. Esplorando i testi antichi con uno sguardo rivolto alla tesa attualità dei nostri giorni, Ugo Volli e Vittorio Robiati Bendaud prendono per mano il lettore e lo guidano su sentieri che la contemporaneità ci impone di riscoprire e comprendere.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nel senso di amore
Nel senso di amore

Piccatti, M. Domenica
Eléne
Eléne

Dettori Lucia
Peccato originale
Peccato originale

Acciarino Damiano
Fragmenta
Fragmenta

Angela Spina
Zone d'ombra
Zone d'ombra

Folcia Marta