Milano-Davos 1942-1944. Diario di un dirigente industriale progressista

Milano-Davos 1942-1944. Diario di un dirigente industriale progressista

«E già qualche tempo che ho intenzione di scrivere episodi di questi momenti turbinosi: ma è solo da quando l'Italia sente a fondo la guerra che questa intenzione si è fatta più chiara e decisa». «Così mio padre inizia il suo diario, che è quello di un uomo da sempre appassionatamente interessato agli eventi cruciali di politica interna e internazionale. Si tratta, come è evidente anche dallo stile, spesso colloquiale, di un vero e proprio quaderno quotidiano, redatto velocemente - almeno prima della malattia - di sera. Il principale motivo di interesse per noi è proprio questo: cogliere dal vivo, quasi in diretta, il clima della guerra come è stato sentito in Italia. Risaltano, così, la palese inadeguatezza del regime fascista e neofascista rispetto alla gravità della situazione, e il caos assoluto dei primi venti giorni dopo l'armistizio, nei quali apparivano smarriti non solo i giovani ma anche gli organizzatissimi tedeschi che stavano occupando il Paese. Questo diario, per me, serve a far conoscere le idee di una persona di valore, sfortunata e onesta, e a prolungarne il ricordo». (Gianluca Devoto). Presentazione di Giulio Sapelli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una vita dimezzata
Una vita dimezzata

M. Rosaria, Colicchio
L'anno del drago
L'anno del drago

Scarlatti Marco
Corso di formazione per dirigenti
Corso di formazione per dirigenti

De Santis Daniela, Massera Stefano
Imperfetto
Imperfetto

Pugliares Matteo
La poltrona di Maria Carolina e il gelo di mellone
La poltrona di Maria Carolina e il gelo ...

Cardillo Di Prima Licia, Romeo Elvira