Federalismo e autonomie

Federalismo e autonomie

Settant'anni orsono, la mattina del 19 maggio 1944, veniva rinvenuto nella casermetta di via Frutaz, ad Aosta, il corpo senza vita del notaio Emile Chanoux, impiccato alle sbarre della finestra della cella dove era stato rinchiuso la sera precedente dai suoi aguzzini. In quel momento Chanoux, leader del movimento resistenziale valdostano, diventava l'eroe delle non mai sopite istanze di autonomia politica e amministrativa della Valle d'Aosta. In realtà, dietro l'eroe si nascondeva uno scrittore politico di assoluto rilievo nel paesaggio del federalismo del Novecento, che individuava nella vocazione all'autonomia e all'autogoverno propria delle comunità territoriali dell'arco alpino l'elemento essenziale per guardare con fiducia all'Europa dei popoli e non degli Stati. Ripubblicare oggi il suo testo "Federalismo e autonomie" rappresenta il modo migliore per rendere omaggio alla sua figura.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'oscurità
L'oscurità

Gianluca Manzi, G. Manzi, Philippe Jaccottet
La neve di San Pietro
La neve di San Pietro

C. Sandrelli, Marino Fresci, Carlo Sandrelli, Leo Perutz, M. Freschi
La caccia
La caccia

Lucia Olivieri, Brian Moore
Amazona
Amazona

Orietta Mori, Sergio Sant'Anna
L'assedio
L'assedio

Carbone Rocco
Partenze notturne
Partenze notturne

Stephen Wright, Vincenzo Mantovani
Morbo Kitahara (Il)
Morbo Kitahara (Il)

Stefania Fanesi Ferretti, S. Fanesi Ferretti, Christoph Ransmayr
Barriera di coralli
Barriera di coralli

Romesh Gunesekera, Vincenzo Vergiani
La tela
La tela

Cesare Milanese
Fratello cicala
Fratello cicala

John Updike, Luigi Schenoni