Identità e incontro di culture. I giovani valdostani e la sfida della diversità

Identità e incontro di culture. I giovani valdostani e la sfida della diversità

La questione dell'identità, tanto sul versante individuale quanto su quel lo collettivo, è oggi al centro di un vivace dibattito pubblico, e il suo utilizzo in chiave ideologica e politica ha contribuito a renderla talvolta ambigua e strumentale. Proprio il processo di costruzione dell'identità e il suo rapporto con la diversità costituiscono l'oggetto del presente volume, il quale riporta i risultati di una ricerca svolta tra i giovani valdostani su questi temi. L'ancoraggio al contesto locale, regionale nel caso specifico della Valle d'Aosta, rappresenta una risposta efficace al bisogno di identità? La sfida della globalizzazione può essere affrontata riconoscendosi in un patrimonio solido e robusto capace di arginare la "liquidità" della cultura contemporanea? In definitiva, riconoscersi in un contesto fortemente caratterizzato dal punto di vista identitario, rappresenta un valore aggiunto o un vincolo nell'orizzonte di un mondo sempre più globalizzato e pluralista? I vari contributi, facendo interagire la prospettiva storica con quella sociolo gica, cercano di rispondere a queste domande studiando la Valle d'Aosta che, da questa prospettiva, rappresenta un vero e proprio laboratorio: il di scorso identitario viene infatti qui rafforzato non solo da una caratteristica configurazione geografica, ma dal ricorso a uno statuto di autonomia amministrativa legittimato dal riferimento a una storia particolare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Identità e incontro di culture. I giovani valdostani e la sfida della diversità
  • Autore: G. Giordan
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Guerini e Associati
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • Pagine: 255
  • Formato:
  • ISBN: 9788862502979
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Pitture volanti
Pitture volanti

Franco Guerzoni, Piergiovanni Castagnoli, P. G. Castagnoli, Giulio Bizzarri, G. Bizzarri
Io, il mio nemico
Io, il mio nemico

Binur Yoram
Pensare col corpo. Perché pensare solo con pochi centimetri di materia grigia quando è possibile farlo con tutto il corpo?
Pensare col corpo. Perché pensare solo ...

Jader Tolja, Francesca Speciani
Mirror
Mirror

Suzy Lee
Le upanishad. 1.Isa. Katha. Mundaka. Mandukya.
Le upanishad. 1.Isa. Katha. Mundaka. Man...

Anthony Elenjimittam, M. Zemo
La religione. 2.Cristianesimo. Islam
La religione. 2.Cristianesimo. Islam

P. Sacchi, Ysé Tardan Masquelier, Frederic Lenoir