Culture partecipative e competenze digitali. Media education per il XXI secolo

Culture partecipative e competenze digitali. Media education per il XXI secolo

La maggior parte dei ragazzi che usa Internet fa esperienza attiva delle culture partecipative: scrive e condivide post sui blog, elabora prodotti mediali in modalità nuove e creative (fan video, fan fiction), prende parte a community online e social network (Facebook), lavora in gruppo per produrre nuova conoscenza (Wikipedia). Un numero crescente di studiosi ritiene che queste attività possano favorire l'apprendimento tra pari, lo sviluppo di abilità utili per il lavoro e il pieno esercizio dei diritti di cittadinanza. Ma è possibile che queste competenze possano essere acquisite dai ragazzi in autonomia, al di fuori di qualsiasi progetto educativo? Jenkins sostiene la necessità di un indirizzo pedagogico e politico che metta in sinergia la didattica in aula, le attività extrascolastiche e il coinvolgimento delle famiglie affinché a tutti i giovani sia assicurata la possibilità di sviluppare le competenze culturali e le abilità sociali di cui hanno bisogno per affrontare al meglio le sfide del XXI secolo. Nel testo sono, inoltre, raccolti utili spunti ed esempi cui i docenti possono ispirarsi per progettare il lavoro in classe.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dirt music
Dirt music

Tim Winton, Maurizio Bartocci, M. Bartocci
Considera le sue abitudini
Considera le sue abitudini

G. Bompiani, John Wyndham
Silla
Silla

A. Rosso Cattabiani, Jérôme Carcopino
Esempi
Esempi

Fiori Umberto
Dopo la morte prima della rinascita
Dopo la morte prima della rinascita

Whitton Joel L., Fisher Joe