La caduta del vento leggero

La caduta del vento leggero

Il racconto di una vita che attraversa la seconda metà del "secolo di ieri". Testimone di un'Italia che non esiste più, quella delle montagne bergamasche negli anni '40 e '50, l'autore ripercorre l'esperienza del Seminario, poi quella degli studi, della militanza politica nel crogiolo del Sessantotto e oltre. "C'è un'intesa segreta fra le generazioni passate e la nostra." Sulla scia di Walter Benjamin, con le parole e con le opere Cominelli vuole rendere giustizia a coloro che ieri non avevano parola o ne sono rimasti sulla soglia: la sua gente. E conclude ricongiungendosi all'inizio, dove tutto è cominciato. "Quando già l'ombra della notte si attenua, e l'alba avanza leggera con il suo cesto di promesse pronte a sbocciare, torno a raccogliere il viso tra le mani, come molti anni fa di fronte al tabernacolo, osservo dal monte Tabor le valli e le pianure, da cui si levano i rumori e le voci del nuovo giorno che viene..." Una vicenda umana, intellettuale e politica che è al contempo di un individuo e di una generazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La cattiva figlia
La cattiva figlia

Cerati Carla
Figli di Sara e Abramo
Figli di Sara e Abramo

Elena Loewenthal
Neuroanatomia
Neuroanatomia

John H. Martin, Massimo Gulisano, F. Giannessi
L'età da inventare
L'età da inventare

Maura Pizzorno, Betty Friedan
Legami molto stretti
Legami molto stretti

Cerati Carla
Volare basso
Volare basso

Gaetano Cappelli
Un' altra Parigi. Nove passeggiate inconsuete nella Ville Lumière
Un' altra Parigi. Nove passeggiate incon...

Ulderico Munzi, David Downie
Ciao, Maschi
Ciao, Maschi

Anna Maria Mori