L' altro è la realtà. Per un nuovo umanesimo dell'incontro

L' altro è la realtà. Per un nuovo umanesimo dell'incontro

La prospettiva della paideia delle relazioni costituisce il cuore del paradigma formativo qui proposto, che si rivela attraverso la metafora della casa. Attraverso la cura dell'incontro, si dispiegano le vie privilegiate della Sapienza e della Razionalità a partire dalle quali si sviluppa la duplice missione culturale e pastorale della Chiesa. Tutto questo si concretizza in scelte didattiche, organizzative e metodologiche fino a giungere a delineare una regola di vita spirituale pensata per un contesto interculturale e interreligioso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bernardo Bellotto (1722-1780)
Bernardo Bellotto (1722-1780)

M. Da Cortà Fumei, B. A. Kowalczyk
Larry «Legend» Bird
Larry «Legend» Bird

C. Giordano, Stefano Benzoni
Il Grande Libro dei Malvagi
Il Grande Libro dei Malvagi

Michel Piquemal, S. Colloredo, Korky Paul
Rembrandt. Un saggio di filosofia dell'arte
Rembrandt. Un saggio di filosofia dell'a...

Georg Simmel, Gianfranco Gabetta
Memorie d'oltrecortina
Memorie d'oltrecortina

Francesco Maiello, Vladimir Putin