Federico II specchio del mondo

Federico II specchio del mondo

"Così fin da giovanissimo s'era fatto maestro nell'arte di approfittare delle circostanze a proprio vantaggio. Se però il suo cuore si era chiuso, la sua mente si era fatta sempre più versatile e si era sviluppata considerevolmente. Federico, inoltre, abile nel cavalcare, esperto nell'uso delle armi, padrone di ben nove lingue, interessato a qualsiasi corrente culturale dalle lettere fino all'astronomia, alle scienze naturali e alla matematica, forte, agile, con un fisico ben proporzionato, fulvo di capelli, piacevole di aspetto e di modi, assunse il potere e mostrò di essere assai superiore alle idee correnti del suo tempo e di voler tenere saldamente in pugno le redini del regno, quel regno che durante la sua minore età, come già detto, era caduto nel caos in balia dei baroni, degli avventurieri e delle minoranze saracene." (Tratto dal primo capitolo)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nostra patria è il mondo intero. Pietro Gori nel movimento operaio e liberatorio italiano e internazionale
Nostra patria è il mondo intero. Pietro...

R. Giulianelli, M. Antonioli, F. Bertolucci
La Spezia nel Seicento. La ricostruzione del borgo murato dalla caratata del 1646. Storia del Monastero delle Clarisse
La Spezia nel Seicento. La ricostruzione...

Elisabetta Scappazzoni, Federica Lazzari
Dante. Storia della «Commedia»
Dante. Storia della «Commedia»

C. Viola, C. Annoni, Mario Apollonio