Linea d'ombra. 1978-1984: Adolfo Natalini tra il superstudio e l'architettura. Ediz. italiana e inglese

Linea d'ombra. 1978-1984: Adolfo Natalini tra il superstudio e l'architettura. Ediz. italiana e inglese

Un montaggio critico di materiali inediti mostra, sotto una luce diversa, gli anni di passaggio dagli "astratti furori" dell'Architettura radicale alla pratica della costruzione. Tra il 1978 e il 1984 si compie nel percorso di Adolfo Natalini un'accelerazione raccontata nel libro "Figure di pietra": l'intreccio tra le prime esperienze dirette di cantiere, i primi progetti nelle città storiche e una viva tensione teorica e concettuale produce una pratica dell'architettura di forte innovazione. Un'architettura plurilinguistica di gaddiana memoria compone lingua alta e dialetti in nuove configurazioni che hanno la forza dirompente di scardinare luoghi comuni o consolatorie messe in scena. LezioneZero è, ogni anno in autunno, l'evento inaugurale della scuola di Architettura di Siracusa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La bambina dagli occhi di ghiaccio
La bambina dagli occhi di ghiaccio

Carol O'Connell, I. Molineri, Ilaria Molineri
Il cinema in Spagna oggi. Nuovi autori, nuove tendenze
Il cinema in Spagna oggi. Nuovi autori, ...

G. Spagnoletti, N. Vidal, P. Armocida
Fedor M. Dostoevskij
Fedor M. Dostoevskij

Gianlorenzo Pacini
La leggenda di Otori
La leggenda di Otori

Laura Serra, Lian Hearn
L'ultimo dio. Un dialogo filosofico con Riccardo Dottori
L'ultimo dio. Un dialogo filosofico con ...

Hans-Georg Gadamer, R. Dottori
La pittura dei Templari in Europa
La pittura dei Templari in Europa

Gaetano Curzi, G. Curzi
Carlo V
Carlo V

Luise Schorn-Schutte, C. Sandrelli