La scelta di Lorenzo. La Primavera di Botticelli tra poesia e filosofia. Ediz. italiana e francese

La scelta di Lorenzo. La Primavera di Botticelli tra poesia e filosofia. Ediz. italiana e francese

Più di cinque secoli dopo la sua creazione, "la Primavera" di Botticelli resisteva a ogni tentativo d'interpretazione. Anche se numerose ricerche hanno consentito di identificare ogni elemento della composizione, dai nove personaggi principali fino al più piccolo fiore, l'insieme restava un enigma. Tenendo conto dei risultati raggiunti, il presente studio adotta un punto di vista nuovo. Scegliendo di guardare il quadro arretrando di qualche passo alle spalle dello spettatore, l'autore rivela il ruolo giocato nella composizione dall'osservatore stesso. Questa prospettiva inedita offre la chiave dei rapporti fra i personaggi e il quadro appare come la rappresentazione di una duplice storia d'amore vissuta in pieno Quattrocento dai suoi protagonisti: il signore di Firenze, Lorenzo de' Medici; il suo amore di sempre, Lucrezia; il suo amore effimero, l'affascinante Simonetta. Sullo sfondo si delineano le figure di coloro che hanno ispirato l'opera o contribuito alla sua realizzazione: il filosofo Marsilio Ficino, il dotto Cristoforo Landino, il committente Lorenzo il Magnifico; infine, l'artista Sandro Botticelli. E allora si svela l'idea che da sempre il quadro comunicava attraverso la sua stessa bellezza: che la bellezza fisica e mortale, nel piano divino, non ha che la funzione di condurre le anime alla bellezza divina ed eterna. Il testo bilingue, francese e italiano, è illustrato da un ricco apparato iconografico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Filosofia. 2: Dall'umanesimo a Kant
Filosofia. 2: Dall'umanesimo a Kant

Monica Winters, Ilaria Caretta, Christian Elevati
Immagine della città (L')
Immagine della città (L')

G. C. Guarda, Gian Carlo Guarda, Paolo Ceccarelli, P. Ceccarelli, Kevin Lynch
Esercizi di chimica. 1.
Esercizi di chimica. 1.

Stefano Masiero
Esercizi di matematica. 2.
Esercizi di matematica. 2.

Giuseppe Tedesco
Esercizi di chimica. 2.
Esercizi di chimica. 2.

Valeria Balboni
Letteratura russa
Letteratura russa

Sergej Speroni Zagrljaca
Diritto. 1.Diritto pubblico
Diritto. 1.Diritto pubblico

Massimo Drago, Emanuela Maioli