Urla a bassa voce. Dal buio del 41 bis e del fine pena mai

Urla a bassa voce. Dal buio del 41 bis e del fine pena mai

A trent'anni dall'introduzione del reato di associazione mafiosa e dopo venti anni dall'inasprimento delle leggi per combattere la criminalità organizzata, tra cui il 41 bis, questa è la prima testimonianza collettiva di ergastolani, condannati per reati legati alla criminalità organizzata, che hanno scelto di non essere collaboratori di giustizia. In un momento in cui con sempre maggiore drammaticità si pone il problema dell'affollamento delle carceri italiane e delle condizioni di chi vi è detenuto, i loro racconti aprono una riflessione sulla condizione fisica e morale di chi è condannato a morire in carcere. Una riflessione sul senso della pena e sulla necessità del rispetto dei diritti che la nostra costituzione garantisce per tutti, indipendentemente dalla configurazione dei reati commessi.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il calcolo del cemento armato. Con i metodi delle tensioni ammissibili e degli stati limite
Il calcolo del cemento armato. Con i met...

Calzona Remo, Cestelli Guidi Carlo
Termodinamica per ingegneri. Guida didattica per docenti
Termodinamica per ingegneri. Guida didat...

Vanoli Raffaele, Mastrullo Rita M., Mazzei Pietro
L'ultima estate al mare
L'ultima estate al mare

Pesciatini Carla
Valencia. Una città-mondo
Valencia. Una città-mondo

Caratozzolo Vittorio
Secundum naturam
Secundum naturam

Massimo Ermini
Memoria apologetica
Memoria apologetica

Galluppi Pasquale
Gli scomparsi
Gli scomparsi

Mendelsohn Daniel
Il bugiardo
Il bugiardo

Henry James, I. Piperno