Il contratto è politica. Riflessioni sul contemporaneo

Il contratto è politica. Riflessioni sul contemporaneo

Una conversazione, in un pomeriggio a Roma, è diventata una serie di annotazioni e, alla fine, questo piccolo libro, nel quale gli autori hanno fissato alcune idee, quasi a mo’ di appunti. Al centro è il contratto, da sempre architrave del diritto che i privati si danno. La conversazione si concentra sulle grandi trasformazioni che hanno coinvolto il fenomeno contrattuale negli ultimi anni. La riconfinazione tra la sfera del diritto privato e quella del diritto pubblico, l’irrompere del fenomeno del diritto regolatorio, l’espandersi del diritto dei consumatori sono soltanto alcuni dei fattori di trasformazione che emergono nella conversazione. Resta il fatto che il contratto, con la sua “forza di legge”, rappresenta uno strumento di governo della comunità. Il contratto fa politica, il contratto è politica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vedere con il disegno
Vedere con il disegno

Massironi Manfredo
La poetica dei giardini. 500 disegni, schemi e foto di luoghi
La poetica dei giardini. 500 disegni, sc...

Mitchell William J., Moore Charles W., Turnbull William jr.
Le farfalle. Come allevare e tenere le farfalle in giardino e in serra
Le farfalle. Come allevare e tenere le f...

Rothschild Miriam, Farrell Clive
Gatti e tarocchi
Gatti e tarocchi

Alessandro Paronuzzi
Omeopatia
Omeopatia

Tommaso De Chirico