Alberi crocevia tra natura, arte e letteratura

Alberi crocevia tra natura, arte e letteratura

Gli alberi hanno un importante ruolo in Natura ma anche un alto significato culturale. Il mondo degli alberi, infatti, non solo è stato oggetto di attenzione per botanici, forestali, economisti ecc., ma ha suscitato emozioni presso scrittori e poeti di ogni epoca, senza contare i numerosi pittori e scultori che hanno saputo cogliere, ciascuno secondo la propria interpretazione, la bellezza degli alberi e il loro profondo significato. Il presente volume ha come obiettivo quello di illustrare lo stretto legame tra le varie specie arboree e le impressioni che hanno suscitato nelle menti dei grandi artisti e pensatori di ogni epoca: per ciascuna delle piante esaminate (una cinquantina) si riportano in modo sintetico i principali elementi botanici, i composti chimici, gli usi tradizionali, passati o recenti, ed anche la simbologia, le curiosità e le leggende che l'hanno resa interessante lungo i secoli, nelle varie culture.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vergine Maria
Vergine Maria

Francesca Cellini, Adriana Bisconti
Interkulturelles Handeln. Neue Perspektiven des Zweitsprachenlernens-Agire tra le culture. Nuove prospettive nell'apprendimento della lingua seconda
Interkulturelles Handeln. Neue Perspekti...

Siegfried Baur, Augusto Carli, Dietmar Larcher
L'arte del sole e della luna. Alchimia e filosofia nel Medioevo
L'arte del sole e della luna. Alchimia e...

Michela Pereira, Chiara Crisciani
Antiguedades de Hispania (Las)
Antiguedades de Hispania (Las)

Helena, Villamarín De Carlos