La dotta soluzione

La dotta soluzione

La ristorazione versa in gravissimo stato perché più nessuno ormai è disposto a lavorare come cameriere; quindi Governo e ristoratori si riuniscono per risolvere il problema. Uno di quest'ultimi, Gastone Cuciniere, considerando gli inqualificabili vantaggi goduti dai docenti universitari, sia in termini di stipendio che di ore lavorate, propone una soluzione: il Governo dovrà licenziare migliaia di professori universitari e indirizzarli verso il lavoro di camerieri, risolvendo così la crisi; in questo modo ci guadagneranno tutti, visto il risparmio di tanto denaro pubblico. La proposta viene accettata e, all'indomani della riunione, il Governo annuncia 15.000 licenziamenti! Immediatamente scoppia la protesta dei docenti... Con una satira graffiante e un umorismo dirompente, l'autore traccia un affresco spietato del malcostume che ha inquinato in modo esiziale la sfera culturale del Belpaese.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il lavoro dell'uomo. Dall'età dell'industria a oggi. Ediz. blu. Per gli Ist. Professionali per l'industria e l'artigianato: 2
Il lavoro dell'uomo. Dall'età dell'indu...

De Vecchi Giorgio, Giovannetti Giorgio, Zanette Emilio
Il lavoro dell'uomo. Storia della società industriale. Ediz. rossa. Pe gli Ist. Professionali per l'industria e l'artigianato: 2
Il lavoro dell'uomo. Storia della societ...

De Vecchi Giorgio, Giovannetti Giorgio, Zanette Emilio
Moduli di storia 3 - (novecento) vol.3
Moduli di storia 3 - (novecento) vol.3

G. De Vecchi, G. Giovannetti, E. Zanette
La congiura e il veleno
La congiura e il veleno

De Vivo, Arturo