Il maestro di setticlavio

Il maestro di setticlavio

Pubblicata nel 1891, la novella "Il maestro di setticlavio" è il capolavoro letterario del celebre architetto e teorico del restauro Camillo Boito (1836-1914), squisito narratore per divertissement. In una Venezia ben diversa da quella ritratta in "Senso", va in scena la drammatica conclusione della parabola umana e artistica del musicista Luigi Zen, intrecciata alla tragica storia d'amore di Nene, un racconto sonoro, estrema celebrazione del relativo e del transitorio, con cui lo scrittore dà corpo al ricordo dei suoi anni veneziani, della sua giovinezza, montando una sorta di melodramma autobiografico o, per meglio dire, una storia melodrammatica racchiusa in una scatola autobiografica. Questa edizione critica, contributo agli studi su Boito nel centenario della morte, ricostruisce il complesso reticolo dei ricordi, rivela l'identità dei personaggi reali trasfigurati e chiarisce il significato dei riferimenti musicali, tra Verdi e Wagner, progressisti e conservatori, passato e presente.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vinoterapia
Vinoterapia

Cathiard-Thomas Mathilde, Pezard Corinne
Invasioni controllate
Invasioni controllate

Trevi Mario, Trevi Emanuele
Gente del libro
Gente del libro

Marcello Fois
Pensieri sull'educazione artistica
Pensieri sull'educazione artistica

L. Pizzo Russo, Rudolf Arnheim
Romanzi e racconti. 2.
Romanzi e racconti. 2.

CHELLI GAETANO CARLO, L. Oliva
Pallottola santa
Pallottola santa

Luis Miguel, Rocha
Io, Menotti. Due zanzare a Yester House. Ediz. illustrata
Io, Menotti. Due zanzare a Yester House....

Migge Thomas, Soda Franco, Menotti G. Carlo