Filosofia per bambini. Educazione e cittadinanza democratica. Una prospettiva europea

Filosofia per bambini. Educazione e cittadinanza democratica. Una prospettiva europea

La cittadinanza non rappresenta solo uno status giuridico legato all'appartenenza, ma una condizione sociale che consente la partecipazione cooperativa e collaborativa ai processi decisionali e deliberativi in contesti educativi e non solo. E quindi una filosofia cui vanno formati i futuri cittadini, cioè i bambini. Come insegna Matthew Lipman con la sua Philosophy for children ("Filosofia per bambini"), un'esperienza formativa e didattica orientata a educare i bambini e i ragazzi alla cittadinanza attiva e democratica. In questo libro l'autore ripercorre questo momento centrale del pensiero pedagogico, con uno sguardo critico che ne evidenzia le peculiarità e l'attualità. Il curricolo della Philosophy for Children favorisce la formazione di un 'cittadino riflessivo' che consente di sviluppare il giudizio critico e interpretativo su problemi e questioni ritenuti rilevanti per una comunità e consente di sviluppare una coscienza civica 'sociale' orientata all'ascolto, al dialogo e alla risoluzione non violenta dei conflitti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il ritorno degli eroi
Il ritorno degli eroi

I. Rubini, Lindsay Clarke
Frank Lloyd Wright. Maestro dell'architettura contemporanea
Frank Lloyd Wright. Maestro dell'archite...

D. Larkin, David Larkin, Bruce Brooks Pfeiffer
Dieci regali per un figlio adolescente
Dieci regali per un figlio adolescente

Steve Saso, Patt Saso, Roberta Zuppet
Vacanze fatate. Winx Club
Vacanze fatate. Winx Club

Maria Grazia Bertarini
L'identità
L'identità

Amin Maalouf, F. Ascari
La felicità di lavarsi le mani
La felicità di lavarsi le mani

Joseph Zoderer, U. Gandini
K.
K.

Roberto Calasso
L'uomo comune
L'uomo comune

Pino Caruso
Il grande libro dell'uncinetto
Il grande libro dell'uncinetto

Ester Rinaldi, A. Valenti