Lettera a un ostaggio-Bisogna dare un senso alla vita degli uomini

Lettera a un ostaggio-Bisogna dare un senso alla vita degli uomini

Insieme a "Terra degli uomini", "Lettera a un ostaggio" rappresenta il punto più alto dell'opera di Saint-Exupéry sia sotto il profilo letterario ed emozionale che nella visione filosofica della vita, che può riassumersi nell'affermazione: "Non c'è che un problema, uno solo, in tutto il mondo: restituire agli uomini un significato spirituale". Scritta durante il suo viaggio d'esilio verso gli Stati Uniti, in fuga dalla Francia occupata, pensando a Leon Werth, l'amico a cui aveva dedicato "II Piccolo Principe", "Lettera a un ostaggio" nasce dalla preoccupazione dell'autore per il pericolo di un esasperarsi dell'intolleranza che la guerra aveva portato alla luce. Dietro il filo dei pensieri, si sviluppa una linea melodica costante che ha per guida l'immagine del sorriso, reso possibile dalla coscienza e dall'impegno a essere in ogni momento quello che si è, per se stessi e per la comunità in cui si è inseriti. Questo testo è stato definito "il poema della restaurazione del sorriso". Dello stesso tenore è il secondo scritto contenuto in questo volume, bisogna dare un senso alla vita degli uomini, che fa parte di una raccolta di saggi intitolata "La pace o la guerra", pubblicata originariamente su "Paris Soir" all'inizio dell'ottobre 1938.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La vita salva
La vita salva

Lydie Violet, Marie Desplechin
Il gene del dubbio
Il gene del dubbio

Nicos Panayotopoulos, Alberto Gabrieli
Biologia
Biologia

A. Bonacina, R. Ferlinghetti, G. Federici
Trasformazioni della materia 1 vol.1
Trasformazioni della materia 1 vol.1

A. Caratto, P. Marazzini
Autrement dit. Niveau moyen. Esercizi. Per le Scuole superiori
Autrement dit. Niveau moyen. Esercizi. P...

Ginny Fleury, Gabriella Schiavi
Quando sei nato non puoi più nasconderti
Quando sei nato non puoi più nascondert...

Stefano Rulli, Marco Tullio Giordana, Sandro Petraglia, L. Codelli
Favole di morte
Favole di morte

Brigitte Aubert, G. Boni
Come sono strani gli uomini
Come sono strani gli uomini

José Ovejero, F. Frasca, Federica Frasca
Dentro il PC
Dentro il PC

Kyle MacRae, SEI servizi s.r.l.