Le avventure di Sindbad

Le avventure di Sindbad

La figura di Sinbad, eroe - o forse antieroe - sognatore, a tratti indolente, in oscillazione perenne tra la realtà e la fantasia, tra la vita e la morte, nel corso dei secoli. E lui il protagonista di questi ventiquattro racconti di Gyula Krùdy, per la prima volta pubblicati in Italia. Amante focoso e ambito, amato a sua volta da centosette donne, ma desideroso di possederne ancora di più, Sinbad - nome che il protagonista sceglie per sé ispirandosi apertamente al noto marinaio delle fiabe delle Mille e una notte - vaga inseguendo l'essenza femminile stessa, senza riuscire a trovare pace neanche dopo la morte, perché ogni donna ha un particolare che lo colpisce e che la rende desiderabile, diversa da ogni altra amante precedente, e per questo lui dovrà possederla, seppure solo per il tempo di un breve incontro. La figura di Sinbad si rivela come un vero e proprio alter ego del grande autore ungherese, uomo affascinante e carismatico, spesso al centro delle cronache di inizio Novecento per le sue innumerevoli relazioni amorose e per i duelli che affrontava pressoché quotidianamente. "Le avventure di Sinbad" sono a tratti trasposizione di avvenimenti della vita di Krùdy, così come dei suoi desideri o sogni, raccontati con uno stile originalissimo, paragonato spesso a una vera e propria composizione musicale. La scrittura di questo autore anticipo, secondo alcuni, Marcel Proust, per la preminenza della memoria, del monologo, della nostalgia del passato e per la ricchezza delle associazioni d'idee.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sogno
Il sogno

Lamonaca Sonia
Il mondo dell'utopia
Il mondo dell'utopia

Menegatti Marilisa
La somma di una vita
La somma di una vita

Raffaele Caputo
La valutazione ambientale strategica. Tecniche e procedure
La valutazione ambientale strategica. Te...

Alessandra Fidanza, Francesco Karrer