1000 frustate per la libertà

1000 frustate per la libertà

Raif Badawi ha scritto i suoi testi in un momento cruciale, mentre in Siria e in Iraq gli islamici radicali cercano con le bombe di riportare la regione a un'oscura preistoria. "Gli stati legittimati dalla religione tengono rinchiusi i loro popoli nel cerchio angusto della fede e della paura" scrive il blogger saudita condannato a dieci anni di carcere, a 1000 frustate e una multa molto salata (circa 240.000 euro). Il prezzo del coraggio e della libertà è alto, ma lui è un esempio per tutti e non intende mollare. Ecco in questo libro i testi che lo hanno condannato e che rivelano le radici culturali dell'estremismo islamico, che affondano nel potere arretrato e liberticida esercitato anche in arabia saudita, fedele alleato degli occidentali da cui acquista una grande quantità di armi per reprimere ogni possibile dissenso. E i cui rappresentanti governativi hanno sfilato a Parigi in difesa della libertà di parola dopo l'attentato a "Charlie Hebdo". Un tragico paradosso. Badawi parla di califfato, del terrore e della pace, della primavera araba, dell'11 settembre, dell'assoggettamento della donna, del rapporto con gli occidentali ("abbiamo gli stessi diritti e gli stessi doveri"), del terrorismo. E della libertà, il valore che dovrebbe unire tutti i popoli della terra. Un monito che colpisce per coraggio e intelligenza.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La strada delle stelle
La strada delle stelle

Larry Niven, Jerry Pournelle
2001 odissea nello spazio
2001 odissea nello spazio

Clarke, Arthur C.
La dodicesima carta
La dodicesima carta

Jeffery Deaver
Il pianeta proibito
Il pianeta proibito

Gianluigi Zuddas, David Brin