Non per il potere

Non per il potere

Questo libro seleziona i testi che Langer ci ha lasciato e che rendono conto della sua vita breve e del suo impegno intenso. La guerra in Bosnia e in Kosovo, l'Europa divisa, uno sviluppo incurante degli equilibri ambientali, la follia dell'inquinamento e la sistematica distruzione del territorio, la vita quotidiana come scelta e non come imposizione o abitudine. Cattolico alla ricerca costante di un dialogo con le culture di sinistra e con l'area radicale, instancabile creatore di "ponti" tra associazioni civiche transnazionali e animatore di movimenti per la "conversione ecologica" della società e dell'economia, Langer ha sempre evitato le "parate" e la spettacolarizzazione del suo ruolo istituzionale, privilegiando la concretezza quotidiana dell'agire politico "dal basso" e un forte impegno etico-sociale fuori dagli schemi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La nascita di Arlecchino. Ediz. illustrata
La nascita di Arlecchino. Ediz. illustra...

Piumini Roberto, Manna Giovanni
Il Tao per un anno. 365 meditazioni
Il Tao per un anno. 365 meditazioni

Dao Deng Ming, Anna Rusconi, Ming-Dao Deng
Bastarda
Bastarda

Francesco Porzio, Christine Gran, F. Porzio
Un lungo viaggio
Un lungo viaggio

Mistry Rohinton
Finta innocenza
Finta innocenza

Deborah Moggach, Laura Noulian
Per una pace infinita
Per una pace infinita

Fausto Bertinotti, Alfonso Gianni
Basil
Basil

Collins Wilkie
Niente sgridate, chiacchieriamo
Niente sgridate, chiacchieriamo

Thomas P. jr. Kelly, Harold Bessell, F. Speciani
Capolavori
Capolavori

Daniele Luttazzi