La strana coda della serie n^n^...^n

La strana coda della serie n^n^...^n

Un viaggio guidato tra i grandi numeri che permette alla mente di esprimere un potenziale spesso sopito. Le proprietà più affascinanti dei cosiddetti iper-operatori (i quali estendono i concetti canonici di somma, moltiplicazione e potenza) sono sondate senza far ricorso alle nozioni proprie della teoria dei numeri. Vengono risolti problemi aperti e si presenta una sorta di DNA associato alle stringhe di cifre finali originate dagli iper-operatori. Durante il percorso, che si snoda tra frattali, convergenza p-adica, idea di infinito e aritmetica modulare, si camminerà sul sottile spartiacque tra ordine e caos. Esso concreta quella sottile linea grigia identificata, nel saggio, con il neo-coniato termine "sfasamento". Le relazioni descritte potranno essere usate per effettuare calcoli apparentemente inconcepibili. Stupire e stupirsi di quanto numeri composti da un quantitativo di cifre enormemente maggiore degli atomi dell'Universo conosciuto siano regolari e prevedibili.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: La strana coda della serie n^n^...^n
  • Autore: Marco Ripà
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: UNI Service
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788861787896
  • Matematica - Matematica

Libri che ti potrebbero interessare

Malattie delle piante ornamentali
Malattie delle piante ornamentali

Vittoria Lisa, Angelo Garibaldi, M. Lodovica Gullino
Guida pratica alla flora e fauna marina della Sardegna
Guida pratica alla flora e fauna marina ...

Gazale Vittorio, Porcheddu Antonio
Guida pratica alla flora e fauna marina della Sardegna
Guida pratica alla flora e fauna marina ...

Gazale Vittorio, Saba Silvia, Solinas Piero
Alberi monumentali del Salento
Alberi monumentali del Salento

De Santis Biagio, Gennaio Roberto, Medagli Piero
La vegetazione forestale delle colline e montagne lucchesi. Alberi monumentali ed elementi caratteristici
La vegetazione forestale delle colline e...

Massimo Giambastiani, Alberto Maltoni, Mariano Cia