Fuga a due voci

Fuga a due voci

Esther e Dalila sono due amiche che, come ogni mercoledì, si trovano per cantare in un coro. La loro vita scorre nel più consueto dei modi, e cantare assieme non è che uno dei tanti modi per conoscersi meglio. Quello che maggiormente stupisce entrambe è come, nel tran tran, le occasioni di litigio e di approfondimento aumentano col trascorrere degli anni. Hanno vissuto assieme fin dalla più tenera infanzia. Hanno sperimentato un rapporto quasi simbiontico: i loro fratelli si conoscono, l'ambiente in cui sono cresciuti è lo stesso. Le persone che hanno frequentato e perfino i ricordi sono in comune. Eppure... C'è sempre un eppure che sfugge alla più banale delle consuetudini. La verità nemmeno loro la sanno. La scoprono, tentano di scoprirla. Ma nulla è come sembra. Quello che appare come la più semplice delle verità pian piano si trasforma in un caleidoscopio inimmaginabile. Qualcosa che nemmeno loro sognano. O che sognano senza immaginare. O che hanno immaginato senza esserne consapevoli. O di cui sono consapevoli senza sapere. Insomma, in conclusione: la vera verità è...
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il turno
Il turno

M. Onofri, Luigi Pirandello
Nuovissimo A libro aperto. Antologia italiana vol.3
Nuovissimo A libro aperto. Antologia ita...

Giuseppe Pittano, Antonio Vecchione
I fuggiaschi
I fuggiaschi

Antonio Pontoriero
Fermo posta
Fermo posta

Portoghese Alessandro
Schizzi a penna
Schizzi a penna

Ermanno Paccagnini, Emilio Praga
Lo scialo: 1
Lo scialo: 1

Pratolini Vasco
Lo scialo: 2
Lo scialo: 2

Pratolini Vasco
Lo scialo. 3.
Lo scialo. 3.

Vasco Pratolini
Diario per Dolores
Diario per Dolores

Giuseppe Prezzolini
Le diecimila canzoni di Putai
Le diecimila canzoni di Putai

Uberto P. Quintavalle
Lo scrigno azzurro
Lo scrigno azzurro

Raheli Olga